Gestire un servizio di fotografia per calzature richiede molto più della semplice scelta di un paio di scarpe da ginnastica e scattare foto sul set.
Se vuoi che il tuo portafoglio di prodotti impressioni, la fotografia delle scarpe deve essere di qualità, questa è sicuramente la chiave per creare un’esperienza di acquisto online positiva.
Le immagini delle calzature sfocate, poco nitide e/o poco illuminate non convinceranno gli acquirenti ad acquistare il tuo prodotto.
Sicuramente se si è attrezzati con fotocamere ed obiettivi giusti, un illuminazione adeguata, un software di editing ed un po’ di tecnica, vedrai che i risultati non mancheranno.
La chiave di una buona riuscita per un servizio fotografico di calzature è la preparazione, così come alcune best practice essenziali per garantire un flusso di lavoro più fluido ed un servizio fotografico più efficace.
In questo articolo ti darò 10 suggerimenti su come scattare foto di scarpe da vendere online.
Ti fornirò informazioni sulle “best practices” relative ad un servizio fotografico per scarpe: dalla preparazione del set e dei prodotti, ai tipi di foto-angolazioni, alla modifica delle foto e alla pubblicazione.
1 – PREPARA E IMPOSTA LA SCENA PER SCATTARE FOTO DI SCARPE
La prima e più importante fase di qualsiasi servizio fotografico di calzature è la preparazione.
In effetti, a volte, solo pochi minuti in più spesi per la preparazione del set, delle luci e dei prodotti possono equivalere ad ore risparmiate in post-produzione.
Un fotografo di scarpe deve assicurarsi che le tue calzature e la scena siano in ottime condizioni. Prepara sempre i tuoi prodotti prima delle riprese.
Questo lavoro include la pulizia, la verifica dei riflessi, la determinazione dell’illuminazione e la disponibilità di almeno una versione di ogni prodotto che si desidera riprendere.
Organizza i prodotti nell’ordine in cui desideri fotografarli. Crea un “flusso di lavoro” e una “catena di montaggio” per le foto delle tue scarpe. Essere organizzati accelererà il processo e ti consentirà di essere più efficiente.
Tieni a portata di mano accessori per lo styling e strumenti per pulire le scarpe.
Organizzati con accessori come spazzole, panni per lucidare e aria compressa (per gli ultimi ritocchi) per preparare le scarpe per le foto. Possono tornare molto utili anche: forbici e fazzoletti di carta per imbottire, bacchette per raddrizzare le scarpe (come le ballerine).
Sarebbe opportuno definire delle linee guida prima di eseguire lo shooting.
In tal modo Il fotografo di scarpe saprà esattamente come preparare e mettere in “posa” tutte le tue calzature. Le linee guida indicano ai membri del team fotografico non solo come presentare i prodotti, ma anche altri elementi come: le angolazioni da fotografare, i parametri di modifica, la rimozione e/o il colore dello sfondo ed il tipo di illuminazione.
2 – COME ILLUMINARE CORRETTAMENTE LE SCARPE PER LE IMMAGINI ECOMMERCE
Per una buona illuminazione per scattare foto di scarpe è importante creare una configurazione di luce generale morbida.
Assicurati che l’illuminazione per la fotografia delle tue scarpe consenta alla luce di risplendere su entrambi i lati del prodotto.
Una bella luce uniforme farà risaltare maggiormente la scarpa e preferibilmente sarebbe opportuno mantenere l’ombra di contatto della suola in modo da non far sembrare il prodotto fluttuante. Se ci sono caratteristiche distintive, come la lavorazione del metallo attorno ai fori dove passano i lacci o come un particolare design, considera di dargli un po’ di lucentezza. In quest’ultimo caso è possibile utilizzare un pannello riflettore per pilotare la luce e sperimentare l’esposizione al fine di trovare i livelli di luminosità appropriati.
3 – QUALI FOTOCAMERE, OBIETTIVI E ATTREZZATURE UTILIZZARE
Vediamo insieme di cosa hai bisogno per fare un servizio fotografico per le tue scarpe:
1 – Fotocamera
Se stai pensando che fotocamera usare per fare foto dei prodotti, ti suggerisco di acquistare un modello professionale. Ciò ti garantirà di avere degli ottimi risultati sia in termini di foto che in termini di postproduzione.
2 – Obbiettivo
È altresì importante che l’obiettivo della fotocamera che scegli sia adatto al tipo di foto che andrai ad eseguire, cioè quella di still-life.
In genere per scattare foto di scarpe si utilizza un obbiettivo macro come il 50 mm o il 100 mm. Fai attenzione a non utilizzare grandangoli o tele troppo spinti perché questo tipo di lenti potrebbero cambiare la forma della scarpa.
Per evitare sfocature, assicurati di avere un buon f stop per mettere a fuoco tutte le parti del prodotto. Presta attenzione a come l’apertura di diaframma possa influire sulla profondità di campo.
3 – Treppiede
I treppiedi per fotocamere consentono al fotografo di ridurre gli ISO, ridurre il rumore delle immagini, eliminare il micromosso e ottenere immagini dei prodotti estremamente nitide.
4. Tethering a un laptop o computer
Il tethering è il processo di ripresa con la fotocamera collegata a un laptop in modo che ogni scatto eseguito venga istantaneamente caricato su uno schermo più grande. Questo ti permette di vedere subito le immagini nel dettaglio. Per utilizzare questa tecnologia hai bisogno di tre cose: un cavo per tethering, un laptop o desktop ed un software per tethering.

Invece di vedere i tuoi scatti semplicemente sullo schermo LCD della fotocamera, il sistema di tethering può mostrare immediatamente tutti i dettagli su un laptop. In questo modo non ti sfuggirà nessun dettaglio. Se lo scatto appena fatto non ti soddisfa, puoi subito regolare nuovamente la tua fotocamera o le luci mentre scatti, assicurandoti così che le tue foto abbiano un bell’aspetto risparmiando tempo e fatica.
L’ultima cosa che vorresti è passare ore a scattare decine e decine di immagini, caricarle sul computer per poi in seguito e renderti conto solo dopo che c’è un’ombra o un riflesso fastidioso che rovina completamente l’immagine.
5 – CATTURA LE ANGOLAZIONI MIGLIORI PER VENDERE LE TUE SCARPE ONLINE
Hai bisogno di immagini di prodotti per Amazon? Controlla i requisiti qui.
Saranno sufficienti delle singole immagini o serviranno più foto dello stesso prodotto su sfondo bianco?
Quali sono le angolazioni più importanti delle scarpe che devi mostrare?
Il tipo di servizio fotografico di calzature dipenderà in primo luogo dalle tue linee guida che, come già avrai letto, devi aver ottenuto in fase di briefing prima di iniziare lo shooting.
Generalmente per un servizio di fotografia di calzature per ecommerce ci sono alcune angolazioni che funzionano bene e che non dovrebbero mai mancare.
Quante foto devo fare per un servizio fotografia per calzature?
Sicuramente, come abbiamo già detto in precedenza, per un servizio di fotografia per calzature di successo sarà necessario avere più scatti ed angolazioni del prodotto da vendere.
Vediamo insieme quali sono gli scatti che non dovrebbero mai mancare:
1 – La ripresa del profilo ad angolo singolo
Scatta una foto laterale di una scarpa, mostrandone il profilo.

2 – Lo scatto laterale 3/4
Scatta foto del paio di scarpe insieme, ruotando leggermente le punte delle scarpe dall’angolo del profilo verso la fotocamera.

3 – Scatto a 3/4 dal retro
Scatta una foto con il retro della scarpa verso la fotocamera, creando uno scatto dettagliato. Assicurati di dare uno stile alle caratteristiche distintive.

4 – Scatto della suola
Anche una foto della suola ha la sua importanza! Ricorda che il cliente sta comprando online e non in un negozio fisico dove, invece, potrebbe prendere la scarpa in mano ed osservarla in tutti i suoi dettagli.

6 – Foto dettagli
Quali sono i dettagli che contraddistinguono la scarpa? Il logo, i lacci, gli occhielli o un particolare design? Fai uno scatto ed evidenzia le particolarità che rendono unica la scarpa.

5 – SCEGLI IL FORMATO FILE GIUSTO PER MODIFICARE E PUBBLICARE LE FOTO
Le foto dei tuoi prodotti vanno direttamente sul Web o le ritocchi prima? Se le pubblichi immediatamente, il formato JPG è la scelta standard. Se invece è necessario ritoccare o modificare ulteriormente le immagini dei prodotti, è consigliabile utilizzare un file RAW.
Di regola quando il fotografo di scarpe esegue il suo shooting, scatta sempre in formato RAW perché questo tipo di file contiene molte più informazioni rispetto ad un normale JPG ed è molto più fedele quando poi lo si lavora con i software di fotoritocco.
Rinomina le singole foto e crea delle cartelle per ogni paio di scarpe. In questo modo faciliterai e velocizzerai il tuo lavoro di postproduzione.
6 – NON FOTOGRAFARE MAI CALZATURE DISTESE
Tra gli errori più comuni da evitare quando si scattano le calzature, c’è quello di fotografare in flat lay.
Le scarpe, esclusi alcuni casi, non sono un buon candidato per la fotografia flat lay.
Stendendole in piano, le calzature potrebbero sembrano flosce e senza vita. In tal modo si potrebbero fornendo informazioni distorte che sicuramente non aiuterebbero i clienti nella decisione di acquisto.
7 – NON INGOMBRARE LA CORNICE DELLE TUE FOTO
Nella maggior parte dei casi le immagini delle scarpe su un semplice sfondo bianco sono molto meglio rispetto a uno lifestyle.
Gli sfondi disordinati sono un grave crimine nella fotografia di prodotto. Se il tuo background è confusionario o ci sono altri prodotti, gli acquirenti si distrarranno molto più facilmente e non si concentreranno sul prodotto in vendita.
Invece, pianifica un semplice sfondo per la fotografia del prodotto.
Rimani fedele alla guida e allo stile del marchio e cerca di mantenere tutto all’interno della cornice in maniera semplice e pulita. Ciò attirerà maggiore attenzione sulle calzature e ti consentirà di mostrare in modo efficace qualsiasi caratteristica distintiva.
Anche se gli oggetti di scena possono servire a scopi di personal branding, la migliore pratica per la fotografia di e-commerce di solito è fotografare le scarpe da sole e su sfondo bianco.
8 – EVITARE L’USO DI CONFIGURAZIONI DI ILLUMINAZIONE DIFFICILI
Se vuoi risparmiare tempo sia nella produzione fotografica che nella post-produzione, l’illuminazione è fondamentale.
Questo non può essere sottovalutato.
Un’illuminazione dura e diretta può enfatizzare le imperfezioni, deformare i colori e creare ombre dure.
Una illuminazione sbagliata porta a lavorare un tempo considerevole in post-produzione, quando invece pochi minuti sarebbero stati sufficienti per fare alcuni scatti di prova per avere la giusta luce.
Cerca di creare una luce morbida e naturale per una facile rimozione e sostituzione dello sfondo, in questo modo eseguirai il minor numero possibile di modifiche in seguito.
9 – NON ESSERE CREATIVO CON LA MESSA A FUOCO
Per i servizi di ecommerce su sfondo bianco non è necessario essere particolarmente creativi, bisogna essere il più tecnici possibile!
Assicurati che i clienti possano vedere ogni dettaglio delle scarpe con una messa a fuoco che dia il massimo della nitidezza. Usa un’apertura più alta come f/11 ed utilizza un treppiede per ridurre al minimo il micromosso.
10 – NON FORNIRE MAI POCHE ANGOLAZIONI
Assicurati di mostrare quante più angolazioni e viste possibili nelle tue foto di scarpe.
Soprattutto con le calzature, i consumatori vogliono vedere ogni dettaglio, lato e angolazione del prodotto. Se non riescono a farsi un’idea completa delle calzature, le tue scarpe faranno più fatica ad essere vendute.
Per ogni paio di calzature da vendere online, è consigliabile includere nello shooting il set completo di scarpe, scatti laterali dritti, scatti laterali angolati, uno scatto laterale preso da dietro ed uno della suola. Possibilmente io inserirei anche uno scatto della suola per mostrarne la trama e l’eventuale grip al terreno.
Infine, aggiungi degli scatti di dettagli per mostrare caratteristiche distintive, come: loghi, texture, design, lacci, ecc.
Verifica che il tuo portafoglio di prodotti sia coerente da immagine a immagine e da fotogramma a fotogramma. Se sei pratico con i software di editing, in postproduzione centra il prodotto e controlla manualmente il ritaglio.
Presta attenzione a ritagliare in modo corretto le foto dei tuoi prodotti. Gli acquirenti noteranno se un’immagine appare più in primo piano rispetto ad un’altra. Gli utenti più attenti noteranno anche eventuali incongruenze nello zoom o nella distanza della fotocamera dal prodotto, nell’illuminazione, nella messa a fuoco e altro ancora.
ASSICURATI CHE LE FOTO RISPONDANO ALLE DOMANDE DEGLI ACQUIRENTI
Seguendo queste regole essenziali per la fotografia delle calzature, le foto dei tuoi prodotti non solo coinvolgeranno e informeranno, ma sicuramente venderanno di più rispetto ad un ecommerce con foto fin troppo “artigianali”. Dopotutto, l’obiettivo finale è ottimizzare al massimo l’esperienza di acquisto.
Perché è meglio affidarsi ad un fotografo di scarpe
Se non sei un fotografo professionista, ti suggerisco di assumere per questo tipo di lavoro un fotografo di scarpe per 3 motivi:
Motivo 1
Un fotografo di scarpe conosce il modo migliore per fotografare le tue calzature. Viene chiamato professionista per una buona ragione!
Che i tuoi prodotti siano scarpe, scarpe da ginnastica, scarpe da donna, sandali o altri tipi di calzature, solo un professionista sa cosa funzionerebbe meglio per la tua fotografia di calzature.
Motivo 2
Sei un imprenditore sicuramente la tua giornata sarà ricca di impegni e responsabilità.
Il tempo che utilizzerai per scattare fotografie per ecommerce alle tue scarpe sarà proporzionale al tempo che sottrarrai alla tua azienda ed ai tuoi affari.
Motivo 3
Il costo del servizio di fotografia per le calzature è deducibile dalle tasse. Parlane con il tuo commercialista.